Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei
img img Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei img Chapter 7 No.7
7
img
  /  1
img

Chapter 7 No.7

Il tappeto degli sposi.

Quello che il velo sul capo, esprime il tappeto nuziale disteso sotto i piedi degli sposi e sopra i sedili uniti ov'essi siedono; è simbolo, cioè, del primo materiale congiungimento[320]. Gli sposi russi, per quanto dura la sacra funzione, restano in piedi sovra un tappeto di raso color rosa; gli sposi cercano mettervi i piedi nello stesso tempo, poichè si crede che nella casa padroneggerà quello o quella che metterà primo il piede sul tappeto nuziale. Gli sposi indiani rimanevano sopra una rossa pelle di toro. Gli sposi romani sedevano sopra scanni fra loro congiunti con una pelle della vittima sacrificata, la quale, come si rileva da certi bassorilievi, era una vacca. Noto, per incidente, come nel sacrificio nuziale degli antichi Finni si sacrificava pure un toro[321]. Ora, una reminiscenza di cosiffatti usi simbolici mi sembra di certo ancora il tappeto o cuscino rosso, sopra il quale, nell'agro Tuderte, innanzi la soglia della casa, la suocera fa inginocchiare la sposa[322].

* * *

            
            

COPYRIGHT(©) 2022