Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei
img img Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei img Chapter 5 No.5
5
img
  /  1
img

Chapter 5 No.5

Gli sposi incoronati.

Se non è una corona, sarà una ghirlanda; se la corona non è d'oro, sarà di un altro metallo; se non si adopera corona, saranno fiori; ma sempre usò e sempre usa ricingere di un serto il capo degli sposi. Poichè gli sposi son principi, e principi, perchè il primo degli sposi, lo sposo mitico, il sole è sommo principe incoronato. Al sole fanno corona i suoi raggi; gli sposi della terra, nel difetto di raggi solari, immaginarono cingersi il capo di oro o metallo che all'oro somigli, o di vaghi fiori. Il principato degli sposi dura, in Russia, quanto le nozze, o sia per lo più otto giorni; è un resto del culto agli sposi come ai principi mi sembra l'uso da pochi anni scomparso nella campagna d'Alba, ove un drappello di soldati presentava le armi agli sposi che passavano, mentre che l'ufficiale di guardia offeriva un mazzo di fiori alla sposa.

Ora è interessante il vedere come l'uso della corona o ghirlanda nuziale sia popolare a quasi tutti i popoli indo-europei. Per l'India, sappiamo che lo sposo muove tuttora incoronato alla dimora della sposa; per la Russia, che i due paraninfi tengono levata sul capo degli sposi per tutto il tempo del sacro rito una corona metallica, d'oro per i ricchi, indorata o di ottone per i poveri[310]; per la Grecia, che i due sposi portano una ghirlanda, la quale serbano di poi sopra il letto; per l'Albania, allude alla corona nuziale un grazioso canto popolare, ove si dice, fra l'altro:

Quando passano il parentado con lo sposo

Prendi i pampini della bianca vite,

Sì prendi i pampini della vite bianca,

E ne intessi due corone[311].

Presso i latini sappiamo che si coronava la nuova sposa con verbene ed erbe scelte da lei medesima, e Imene si cingeva le tempie coi fiori della fragrante maggiorana[312]; fra i primi cristiani, entrambi gli sposi si incoronavano[313].

Nell'uso moderno europeo, generalmente, s'incorona invece solo più la sposa[314]; e come le antiche spose, per memoria di Suida, dedicavano il cinto nuziale a Diana, le nostre dedicano la loro ghirlanda nuziale alla Vergine, che ne ha preso il posto e ne compie, presso le donne, i più delicati uffici[315].

* * *

            
            

COPYRIGHT(©) 2022